Comunicato E-learning
Comunicato E-learning
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto Professionale Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera “A. Vespucci”
Milano, 27/02/2020
Ai docenti
Agli studenti e alle loro famiglie
Al personale ATA
Oggetto: Indicazioni su attività di didattica online (e-learning) a seguito della sospensione delle lezioni in presenza
A seguito del comunicato del Ministro Lucia Azzolina, il Dirigente scolastico invita il personale docente e gli studenti, comunità educante, a non interrompere l’attività didattica e a considerare la possibilità di utilizzare strumenti di formazione a distanza (e-learning o smart learning).
Si invitano i docenti a proporre ai propri studenti attività di recupero e/o consolidamento della propria materia. Si offrono qui alcuni spunti per attività da proporre e tecnologie da utilizzare.
Attività da proporre: È possibile per esempio assegnare agli studenti esercizi, letture, realizzazione di attività laboratoriali o condividere, mappe concettuali, videolezioni, etc.
Tecnologie da utilizzare: Fermo restando che i docenti sono liberi di utilizzare strumenti tecnologici da loro ritenuti più idonei rispetto alle proprie competenze e a quelle degli allievi, si indicano, a titolo di esempio, queste possibilità a disposizione del nostro istituto:
Utilizzare Classroom , offerto da Google Suite, che permette di ottimizzare i compiti, rafforzare la collaborazione e agevolare la comunicazione utilizzando gli strumenti di Google (per esempio Google Drive e Google Doc).
In particolare:
– i docenti possono creare corsi, distribuire compiti, inviare feedback e assegnare voti in tempo reale e direttamente.
– gli studenti possono tenere traccia dei materiali e dei lavori del corso, inviare compiti, ricevere voti
Utilizzare le funzioni disponibili su Registro Elettronico
– Condividere materiale didattico:
è possibile condividere materiale didattico tramite apposita funzione entrando da “Materiale didattico”. Cliccando in alto a destra sul pulsante “Nuovo”, appare un’interfaccia in cui è necessario inserire l’argomento e attraverso il tasto “+” File, Link, Testo inserire i vari materiali. Cliccare poi su “Conferma”. Per rendere disponibile il materiale, cliccare sul pulsante “Condividi” a fianco della cartella di materiale interessato.
Appare una nuova interfaccia in cui è possibile scegliere di condividere i file con le classi o con i singoli studenti delle classi.
Ogni file caricato può essere scaricato dagli studenti , infine è possibile allegare il materiale ad una lezione tramite il pulsante “Allega”. L’interfaccia che appare permette attraverso il pulsante “+” di aggiungere la data e l’ora della lezione dando modo allo studente di consultare il materiale.
– Assegnare e far svolgere compiti a casa e ricevere nel registro il file della prova svolta accessibile dalla funzione compiti presente nel menù Didattica con la seguente procedura:
a) Cliccare sull’icona compiti e aggiungere un compito da far svolgere alla classe.
b) compilare i campi necessari: Descrizione e Nome File.
c) Caricare un file, che gli alunni o i genitori scaricheranno. Il file caricato si aggiungerà alla pagina e potrò associarlo alla classe (o alle classi) che dovrà svolgerlo cliccando sulla voce “Abbina alla classe”. Per verificare a quale classe, o classi, l’ho associato è sufficiente cliccare sul titolo del compito.
d) In seguito, cliccando su Allegati alunni si potranno vedere gli studenti (o i genitori) che invieranno il file, a loro volta (e e quando lo faranno). Cliccare quindi su scarica file.
e) Per cancellare l’abbinamento con la classe, cliccare la X rossa sulla destra della stessa. Per eliminare, invece, il compito che ho caricato cliccare sempre sulla X rossa, ma sulla destra del compito stesso.
– Per i Genitore/Studente seguire la seguente procedura entrando in Didattica – Materiale Didattico:
a) Cliccando sull’icona “Compiti” in alto a destra è possibile visionare i compiti che sono stati assegnati dai docenti. Inoltre in questa sezione è anche possibile caricare i file contenenti i compiti svolti, che verranno ricevuti dal docente. Se queste sezioni sono vuote, potrebbe significare che non siano stati condivisi materiali digitali da parte dei docenti.
Svolgimento delle attività di e-learning:
Si invitano gli studenti a svolgere le attività di smart learning proposte dai docenti, che sono da considerarsi attività didattiche a tutti gli effetti. Gli studenti, smart learners, avranno così la possibilità di sperimentare metodologie didattiche innovative. La durata di tale modalità didattica sarà legata al tempo di chiusura della scuola per emergenza sanitaria.
Si prega di dare massima diffusione alla presente comunicazione e si coglie l’occasione per ringraziare tutti i docenti per la collaborazione.
Mi auguro che questa sospensione obbligata dell’attività scolastica in sede possa rappresentare un’opportunità di crescita professionale per i docenti e di sviluppo di competenze per gli studenti.
Il Dirigente Scolastico
Alfredo Rizza
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D. Lgs. n.39/1993